• Home
  • Teatro
  • Politica
  • Letteratura
  • Arte
GazzaMerlina
  • Home
  • Teatro
  • Politica
  • Letteratura
  • Arte
No Result
View All Result
  • Home
  • Teatro
  • Politica
  • Letteratura
  • Arte
No Result
View All Result
GazzaMerlina
No Result
View All Result

Aida rinasce sulle sponde del golfo di Napoli. Trionfa il Canto e il distanziamento.

Cast aureo con Anna Pirozzi Jonas Kaufmann, Anita Rachvelishvili, Claudio Sgura.

Pino De Stasio by Pino De Stasio
30 Luglio 2020
in Recensioni
3
Aida rinasce sulle sponde del golfo di Napoli. Trionfa il Canto e il distanziamento.
262
SHARES
841
Visualizzazioni
Share on FacebookShare on Twitter

Ci avviciniamo alla storica Piazza del Plebiscito, consci che la serata è da prova generale e che qualcosa può andare storto per l’Aida di Giuseppe Verdi.

La luce del meriggio si sfuoca, facendo emergere, nella sua essenziale magnificenza, Palazzo Reale, sede di antichi vizi e virtù dei regnanti partenopei.

Osserviamo, insieme ai cari amici accompagnatori, lo spazio del palcoscenico, che somiglia ad un grande veliero ferroso, pronto a salpare per il mare del belcanto musicale.

Il fascino della serata prende forma umana, immediatamente, con il recitativo e la romanza “Celeste Aida” cantata da Jonas Kaufmann. Starei le ore a scrivere dei sentimenti e le sensazioni che ho provato. Questo tenore è l’antitesi di Radames, risplende di particolari psicologici e intimisti che non si erano mai uditi, riesce a “piegare” le note come pochissimi al volere del cesello della parola, offre una “messa di voce” perfetta da fare invidia ai tenori del passato. Un Radames innamorato di Aida, che non teme di rivelare i segreti della sua Patria, pur di possedere il Bene amato. Mariotti che si rivela ancora una volta Direttore di estrema sensibilità, dà spazio e respiro al dipanarsi della vicenda e l’orchestra del Teatro di San Carlo brilla sotto la volta celeste.

Emozioni e sbigottimenti quando il coro prende possesso della scena, splendido e a tempo serrato in “Guerra! Guerra!” e misticamente trascendentale in “Immenso Fthà, del mondo”.

Mariotti riesce in un’impresa che mai abbiamo visto, creare una “comunità” musicale omogenea tra  i protagonisti, solisti, orchestra e  coro; un unicum prezioso e miracoloso, forse proprio per la non “messa in scena” dove il libretto esce ancor di più nella sua essenzialità lirica, e le dinamiche drammaturgiche sono scolpite in ogni palpito o invettiva che fosse.

L’Aida di Anna Pirozzi è sublime. Quanta convizione e forza in una delle parti più impervie del melodramma ottocentesco. Filati perfetti, note acute tenute magistralmente, duetti e concertati sempre su una linea di canto stilisticamente adeguata, mai un errore, una incertezza, anche quando uno sciagurato elicottero scuoteva la piazza con i rotori, vinti da una Pirozzi clamorosamente straniata.

Sorpresa della serata è l’Amneris di Anita Rachvelishvili, voce da mezzosoprano ma con punte contraltili da saturare la piazza. La sua è stata  un’interpretazione fatta di passione e forza, impossibile decifrare il caleidoscopio sonoro che la Rachvelishvili ci ha donato. Quanto la vorremmo sentire in  Rossini o Donizetti. Incantevole la scena con Aida “Fu la sorte dell’armi…”  e a seguire il duetto ” Amore, amore! Gaudio tormento”

Tutti i cantanti erano perfetti e in parte, a cominciare dal magnetico e vibrante  Amonasro di Claudio Sgura, Ramfis di Roberto Tagliavini, il Re d’Egitto di Fabrizio Beggi, e Gianluca Floris e Selene Zanetti.

Il Coro del Teatro di San Carlo è stato ben diretto da Gea Garatti Ansini.

Uno spettacolo di tale bellezza musicale poteva e doveva avere la possibilità di essere visto in tante piazza della città di Napoli, oggi i mezzi tecnologici di certo non mancano.

Pino De Stasio

Visualizzazioni: 1.221
Previous Post

Una Norma argentea

Next Post

Una Rondine non fa primavera

Next Post
Una Rondine non fa primavera

Una Rondine non fa primavera

Comments 3

  1. Ernesto diflorio says:
    6 mesi ago

    Una bella ed esauriente recensione di un vero competente e fervido appassionato della musica lirica. Ciao Pino, grazie Ernesto e Mariella.

    Rispondi
  2. Rosaria says:
    6 mesi ago

    Tutti sublimi!!❤! Certo mi vien ancora da piangere al pensar che non ci sia stato un Livestream 😞

    Rispondi
  3. Asunta Manuele says:
    6 mesi ago

    Gracias por la fervorosa descrpciòn que pudimos vivir gracias a tu visiòn al compartir ordenadamente lo que pasaba en el escenario. Gracias otra vez y èxitos!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Il Belcanto fiorisce nel tempio aureo sancarliano
  • Cavalleria Rusticana inaugura la stagione del teatro di San Carlo, Elīna Garanča e Jonas Kaufmann splendono nel vuoto del Massimo
  • Una Rondine non fa primavera
  • Aida rinasce sulle sponde del golfo di Napoli. Trionfa il Canto e il distanziamento.
  • Una Norma argentea

Commenti recenti

  • Asunta Manuele su Aida rinasce sulle sponde del golfo di Napoli. Trionfa il Canto e il distanziamento.
  • Rosaria su Aida rinasce sulle sponde del golfo di Napoli. Trionfa il Canto e il distanziamento.
  • Ernesto diflorio su Aida rinasce sulle sponde del golfo di Napoli. Trionfa il Canto e il distanziamento.
  • Gianni Lamagna su La Renaissance di Puccini, Riccardo Chailly “riesuma” Tosca con una direzione magistrale.
  • Ernesto Di Florio su Ermione immersa nella sperimentazione rossiniana

Archivi

  • Dicembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Luglio 2020
  • Febbraio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Dicembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Dicembre 2017

Categorie

  • Letteratura
  • Politica
  • Recensioni
  • Teatro
  • Uncategorized
  • Video

Meta

  • Accedi
  • Inserimenti feed
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Home
  • Teatro
  • Politica
  • Letteratura
  • Arte

© 2019 - gazzamerlina.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Teatro
  • Politica
  • Letteratura
  • Arte

© 2019 - gazzamerlina.it